Quote:
Variano secondo periodo/numero partecipanti
Su richiesta al nostro ufficio booking
Durata:
8 giorni/ 7 notti
Itinerario:
1° GIORNO:
Ritrovo all’aeroporto e trasferimento al nostro albergo di Limassol.
2° GIORNO: PAPHOS (CURIUM – PETRA TOU ROMIOU – AYIA PARASKEVI – COLONA DI SAN PAOLO – MOSAICI)
Primo stop a Curium, importante città-stato, oggi considerata uno dei luoghi archeologici più spettacolari dell’isola; visita dell’anfiteatro Greco-Romano e della casa di Eustolio, in origine villa romana privata, successivamente, durante il primo periodo cristiano, centro pubblico per le attività ricreative. Si prosegue per Petra tou Romiou luogo di nascita di venere e alla chiesa di Agia Paraskevi, una delle più belle chiese Cipriote del XV secolo sormontata da cinque cupole che formano una croce e che al suo interno custodisce dei bellissimi affreschi del XV secolo e continuazione con la visita della chiesa della Pangia Crysopolitisa costruita nel XII secolo sopra le rovine della più grande basilica del primo periodo bizantino dell’isola; all’interno del complesso si può ammirare la colonna di San Paolo dove secondo la tradizione, San Paolo venne flagellato prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse al Cristianesimo . stop successivo ai famosi Mosaici di Paphos il cui massimo esempio si può trovare all’interno della Casa di Dionysos, la cui pavimentazione è considerata una delle più belle dell’area mediterranea. Ultima fermata alle tombe dei Re che risalgono al IV secolo a.C.
Possibilità di effettuare la messa nella chiesa cattolica di Paphos.
3° GIORNO: Dall’arte bizantina al’ icona di San Luca e al monastero catolici di St Marys
Prima collazione e partenza per un’interessante visita guidata alla scoperta dei monasteri a monte Troodos. Primo stop al monastero catolico di Troodos Costruito con la tipica pietra di Troodos, si trova in un angolo appartato della pineta della catena montuosa. La piccola chiesa e il convento furono costruiti intorno al 1930 dalla confraternita dei monaci della scuola cattolica di St Mary’s a Limassol e da allora hanno operato sotto gli auspici di questa comunità. Accanto alla bella chiesa, dal caratteristico tetto spiovente, si trova il convento che ospita le monache, durante i mesi estivi che vi abitano. Prossimo stop al monastero di Kykkos fondato nel 1100 per venerare l’Icona della Madonna con Bambino attribuita a San Luca. Tempo libero per il pranzo alle vicinanze del convento e prossima fermata al villaggio di Kalopanayiotis visitando il complesso di San Giovanni Lampadistis patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La chiesa principale del monastero, risalente all’XI secolo, è una struttura ad arco, con pianta a croce greca. La cappella di Agios Ioannis Lampadistis fu costruita nel XII secolo, a nord della prima chiesa, sulla tomba del Santo. Successivamente la cappella crollò e fu, per la maggior parte, ricostruita nel XVIII secolo. Un’altra cappella fu costruita a nord di Agios Ioannis durante la seconda metà del XV secolo. Più tardi essa divenne nota come la “Cappella Latina”, dato che si riteneva fosse stata costruita per i cattolici. Il grande tetto in legno, che ricopre tutte e tre le chiese e conferisce al complesso il suo particolare aspetto, fu aggiunto in epoca successiva.
Possibilità di effettuare la messa nella chiesa cattolica di Limassol o al monastero di Troodos.
4° GIORNO: NICOSIA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Nicosia, la capitale di Cipro delineata dalle antiche mura veneziane, conosciuta grazie alla ricchezza dei reperti archeologici ed artistici racchiusi nei suoi musei e soprattutto per essere l’ultima città al mondo divisa da un muro. Visita dell’arcivescovado che al suo interno racchiude il famoso museo Bizantino, uno dei musei più importanti in Europa dove è raccolta la più grande collezione di icone dell’isola, e della Cattedrale di San Giovanni che al suo interno custodisce un ciclo di affreschi del 1731. Passando dalla mura Veneziana e la porta di Famagusta arriveremo al centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia). Tempo libero per pranzo e visita del museo Nazionale dove si potrà ammirare l’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile. Rientro in hotel in pomeriggio.
Possibilità di effettuare la messa nella chiesa cattolica di Nicosia.
5° GIORNO:TROODOS – CHIESE BIZANTINE ( SAN NICOLAOS – KAKOPETRIA – PODITHOU – ASINOU)
Partenza per i monti Troodos e visita guidata di alcune delle famosissime chiese bizantine, catalogate dall’Unesco “patrimonio dell’umanità da tramandare alle generazioni future”: visita della chiesa bizantina di Ayios Nicolaos, completamente dipinta con affreschi che vanno dal XI al XVII secolo, e della chiesa bizantina di Panagia di Pothithou . Tempo libero per pranzo e proseguiamo per visitare la chiesa di Asinou del XII sec. i cui affreschi sono tra i migliori esempi bizantini. Ritorno in albergo in pomeriggio.
Possibilità di effettuare la messa nella chiesa di Podithou a Troodos.
6° GIORNO: St Lazzaro – Larnaca – Lefkara
Prima colazione e partenza per un’interessante visita guidata alla scoperta della cittadina di Larnaca. Lungo il percorso sosta al sito archeologico di Chirokitia, antico insediamento neolitico; gli scavi effettuati hanno portato alla luce testimonianze di una delle più importanti culture neolitiche al mondo. Quindi visita della chiesa di Angeloktisti, chiesa bizantina dell’XI secolo, e della chiesa di San Lazaros patrono di Larnaca, fatta erigere nel IX secolo sulla tomba dall’imperatore Leone VI. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del villaggio caratteristico di Lefkara, famoso per il pizzo locale conosciuto come Lefkaritica (la tradizione vuole che Leonardo da Vinci visitò il villaggio e comprò una tovaglia per altari che donò al Duomo di Milano e per la lavorazione dell’argento).
Possibilità di effettuare la messa nella chiesa cattolica di Limassol.
7° GIORNO: Dalla Comandaria dei crociati. Le vie del vino – (KOLOSSI – MUSEO DEL VINO – OMODOS – VOUNI – KOILANI – LIMASSOL)
Un percorso che vi riporterà indietro nel tempo, alla scoperta dei segreti del più antico e famoso vino dell’isola, la Koumandaria, celebre in tutto il mondo. Conosceremo la storia e la cultura dell’isola attraverso i vecchi sapori estratti dalla propria terra. L’itinerario, che attraversa alcuni villaggi di produzione del vino e della Koumandaria, riporta idealmente al 1192 d.C., quando i Cavalieri di San Giovanni si dedicavano al perfezionamento delle tecniche di produzione di ciò che, forse, è stato il primo vino della storia ad essere identificato dal suo nome, Koumandaria appunto. Il sole, grande alleato dei viticoltori, in parte essicca le uve vendemmiate, concentrando il loro naturale contenuto zuccherino e arricchendone, così, il gusto. Partenza dopo colazione per conoscere la storia del vino dell’isola. Primo stop al castello di Kolossi situato nell’omonimo villaggio, 11 chilometri ad ovest di Lemesos (Limassol). Fu eretto nel XV secolo, sulle rovine di una precedente fortezza, risalente all’inizio del XIII secolo. Quest’ultimo apparteneva ai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme ed era la sede della più importante Centrale di Comando tra quelle ad essi facenti capo. Per qualche anno, nel XIV secolo, fu sotto il controllo dei Cavalieri Templari. L’area produceva ed esportava, inoltre, il tradizionale vino dolce di Cipro, divenuto noto come “Vin de Commanderie”, o Commandaria. Questo è uno dei più antichi vini “a denominazione” del mondo, avendo portato lo stesso nome per otto secoli. Si prosegue per il villaggio di Erimi e visita del museo del vino situato nel cuore della zona di produzione vitivinicola dell’isola, il Museo del Vino di Cipro vi condurrà in un affascinante viaggio attraverso la storia dell’enologia cipriota. Fotografie e presentazioni audiovisive, antiche giare e recipienti, calici medievali e vecchi documenti toccano ogni aspetto della produzione di vino. Continuiamo per il villaggio di Omodos e visita di questo importante centro vinicolo e del famoso monastero di Stravos (Santa Croce), fondato da S. Elena nel 327 d.C.situato al centro dell’omonima piazza. Visitiamo anche la cantina di Linos e assagiamo il vino del posto. Tempo libero per pranzo e proseguiamo per il villaggio di Koilani, visita del villaggio e una cantina del villaggio. Passando dal villaggio di Vouni. Ritorniamo in albergo in pomeriggio.
Possibilità di effettuare la messa nella chiesa cattolica di Limassol.
8° GIORNO LARNACA – ITALIA
Colazione. Trasferimento all’aeroporto per il rientro.