Un viaggio dopo l'altro

Idee in viaggio – Cipro (parte sud)

Cipro è la più grande isola del Mediterraneo orientale ed è situata in una posizione strategica anche per la sua vicinanza al Medio Oriente.
Luogo di miti e leggende che diede la nascita alla dea Afrodite, dea dell’amore e della bellezza.
L’isola per tutte le stagioni, che unisce la bellezza del suo paesaggio ricco di coste rocciose e sabbiose, e il mare blu con la ricchezza dei suoi reperti.
La capitale è Nicosia, la città vecchia, circondata da mura, costellata da monasteri bizantini e castelli che si innalzano su antichi vigneti,  uno dei centri con delle bellezze architettoniche e storiche.

Quote:

Variano secondo periodo/numero partecipanti

Su richiesta al nostro ufficio booking

Durata:

8 giorni/ 7 notti

Itinerario:

1° GIORNO:
Ritrovo all’aeroporto e trasferimento al nostro albergo a Limassol.

2° GIORNO: PAPHOS
Città inserita nella lista ufficiale dei tesori culturali e naturali Unesco. Procedendo verso Paphos ci fermiamo a Petra tou Romiou dove, secondo la mitologia greca, Aphrodite emerse dalla schiuma delle acque. Cominceremo la nostra giornata visitando il monastero di Ayios Neofytos fondato alla fine del XII secolo dallo scrittore ed eremita cipriota Neofytos. La Engleistra contiene alcuni dei più bei affreschi bizantini (XII e XV secolo). Proseguiremo per visitare le Tombe dei Re che risalgono al IV secolo a.C, ricavate nella roccia e decorate con delle colonne doriche. Quindi potremo ammirare i famosi mosaici della casa di Dioniso. I pavimenti di queste ville patrizie risalgono ad un periodo tra il III e il V secolo d.C e sono considerati tra i più belli mosaici del Mediterraneo orientale. Visiteremo successivamente L’ultima fermata si terrà alla chiesa della Panagia Chrysopolitissa, costruita nel XIII secolo, all’interno del cui complesso si può vedere la colonna di San Paolo, dove secondo la tradizione il santo venne flagellato

3° GIORNO: NICOSIA
Partenza per Nicosia; visita dell’Arcivescovato e del museo Bizantino che si trova all’interno dell’Arcivescovato stesso, dove si può ammirare la più grande collezione di icone dell’isola, che copre il periodo che va dal IX al XVIII secolo d.C. Si prosegue quindi per la cattedrale di San Giovanni, la porta di Famagosta (porta Giuliana) e le mura veneziane. Rimanendo nel centro di Nicosia, si visita il centro storico Laiki Yitonia e si ha il tempo di passeggiare fino al confine. Pranzo in taverna tradizionale e vista del museo nazionale di Cipro, dove si potrà ammirare l’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile.

4° GIORNO: Ponti Veneziani – Kykkos – Kalopanayiotis
(I ponti Veneziani potranno essere visitati solo con Bus massimo 30 posti . Per gruppi più grandi i ponti Veneziani non saranno visitati)
Prima collazione e partenza per un’interessante visita guidata alla scoperta dei ponti Veneziani di Tszelefos ed Elia. Dall’epoca Veneziana e medioevale i due ponti attraversano il fiume di Diarizos nella foresta di Paphos dove all’epoca c’erano le miniere d’oro . Prossimo stop al villaggio di Kaminaria per un caffè. Si prosegue per il monastero di Kykkos fondato nel 1100 per venerare l’Icona della Madonna con Bambino attribuita a San Luca. Tempo libero per il pranzo alle vicinanze del convento e prossima fermata al villaggio di Kalopanayiotis visitando il complesso di San Giovanni Lampadistis patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La chiesa principale del monastero, risalente all’XI secolo, è una struttura ad arco, con pianta a croce greca. La cappella di Agios Ioannis Lampadistis fu costruita nel XII secolo, a nord della prima chiesa, sulla tomba del Santo. Successivamente la cappella crollò e fu, per la maggior parte, ricostruita nel XVIII secolo. Un’altra cappella fu costruita a nord di Agios Ioannis durante la seconda metà del XV secolo. Più tardi essa divenne nota come la “Cappella Latina”, dato che si riteneva fosse stata costruita per i cattolici. Il grande tetto in legno, che ricopre tutte e tre le chiese e conferisce al complesso il suo particolare aspetto, fu aggiunto in epoca successiva.

5° GIORNO: TROODOS – CHIESE BIZANTINE (SAN NICOLAOS – KAKOPETRIA – PODITHOU – ASINOU )
Partenza per i monti Troodos e visita guidata di alcune delle famosissime chiese bizantine, catalogate dall’Unesco “patrimonio dell’umanità da tramandare alle generazioni future”: visita della chiesa bizantina di Ayios Nicolaos, completamente dipinta con affreschi che vanno dal XI al XVII secolo, e della chiesa bizantina di Panagia di Pothithou. Tempo libero per pranzo e proseguiamo per visitare la chiesa di Asinou del XII sec. i cui affreschi sono tra i migliori esempi bizantini. Ritorno in albergo in pomeriggio.

6° GIORNO: CURIUM – KOLOSSI – APOLLO YLATIS – OMODOS
Partenza dopo collazione per l’anfiteatro Greco – Romano di Curium fu un importante città–stato, oggi è sull’isola uno dei luoghi archeologici più spettacolari. La casa di Eustolio, originariamente una villa romana privata è divenuta durante il primo periodo cristiano, un centro pubblico per le attività ricreative. Si prosegue per il Santuario di Apollo Ylatis, Dio di boschi e poi per il castello di Kolossi originale esempio dell’architettura militare fu utilizzato il 1291 come gran comando dei cavalieri dell’ordine di S.Giovanni di Gerusaleme . Al termine proseguimento per Omodos e visita di questo importante centro vinicolo e del famoso monastero di Stravos (Santa Croce), situato al centro dell’omonima piazza.

7° GIORNO: Larnaca – Lefkara o Larnaca – Protaras
Prima colazione e partenza per un’interessante visita guidata alla scoperta della cittadina di Larnaca. Lungo il percorso sosta al sito archeologico di Chirokitia, antico insediamento neolitico; gli scavi effettuati hanno portato alla luce testimonianze di una delle più importanti culture neolitiche al mondo. Quindi visita della chiesa di Angeloktisti, chiesa bizantina dell’ XI secolo, della moschea di Hala Sultan, che fu costruita nel 1816 sulla tomba di Umm Haram, e della chiesa di San Lazaros patrono di Larnaca, fatta erigere nel IX secolo sulla tomba dall’imperatore Leone VI. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del villaggio caratteristico di Lefkara, famoso per il pizzo locale conosciuto come Lefkaritica, (la tradizione vuole che Leonardo da Vinci visitò il villaggio e comprò una tovaglia per altari che donò al Duomo di Milano), e per la lavorazione dell’argento.
(Per gruppi che vogliono visitare le famose spiagge di Ayia Napa/Protaras possiamo sostituire la visita del villaggio di Lefkara in pomeriggio con la visita della zona di Ayia Napa/Protaras dove avranno tempo libero per bagno nelle acque cristalline della zona )

8° GIORNO: LARNACA – ITALIA.
Colazione. Trasferimento all’aeroporto per il rientro.

Volantino pdf

Programma pdf