Quote:
Variano secondo periodo/numero partecipanti
Su richiesta al nostro ufficio booking
Durata:
8 giorni/ 7 notti
Itinerario:
1° GIORNO:
Ritrovo all’aeroporto e trasferimento al nostro albergo a Limassol.
2° GIORNO: PAPHOS
Città inserita nella lista ufficiale dei tesori culturali e naturali Unesco. Procedendo verso Paphos ci fermiamo a Petra tou Romiou dove, secondo la mitologia greca, Aphrodite emerse dalla schiuma delle acque. Cominceremo la nostra giornata visitando il monastero di Ayios Neofytos fondato alla fine del XII secolo dallo scrittore ed eremita cipriota Neofytos. La Engleistra contiene alcuni dei più bei affreschi bizantini (XII e XV secolo). Proseguiremo per visitare le Tombe dei Re che risalgono al IV secolo a.C, ricavate nella roccia e decorate con delle colonne doriche. Quindi potremo ammirare i famosi mosaici della casa di Dioniso. I pavimenti di queste ville patrizie risalgono ad un periodo tra il III e il V secolo d.C e sono considerati tra i più belli mosaici del Mediterraneo orientale. Visiteremo successivamente l’ultima fermata si terrà alla chiesa della Panagia Chrysopolitissa, costruita nel XIII secolo, all’interno del cui complesso si può vedere la colonna di San Paolo, dove secondo la tradizione il santo venne flagellato.
3° GIORNO: LEFKARA – NICOSIA NORD E SUD
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Nicosia, la capitale di Cipro delineata dalle antiche mura veneziane, conosciuta grazie alla ricchezza dei reperti archeologici ed artistici racchiusi nei suoi musei e soprattutto per essere l’ultima città al mondo divisa da un muro. Visita della Cattedrale di San Giovanni nell’arcivescovado che al suo interno custodisce un ciclo di affreschi del 1731. Passando dalla mura Veneziana e la porta di Famagusta arriveremo al museo Nazionale dove si potrà ammirare l’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile. Proseguiamo per il centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia). Tempo libero e attraversamento del check point, visita del caravanserraio, Buyuk Han, una delle più famose opere architettoniche del periodo ottomano. Il Buyuk Han è situato nel centro del mercato tradizionale dentro le mura. Si prosegue per la Cattedrale di Santa Sofia trasformata in Moschea. Al nostro rientro visiteremo il villaggio caratteristico di Lefkara, famoso per il pizzo locale conosciuto come Lefkaritica, (la tradizione vuole che Leonardo da Vinci visitò il villaggio e comprò una tovaglia per altari che donò al Duomo di Milano), e per la lavorazione dell’argento. Rientro in hotel in pomeriggio.
*Il villaggio di Lefkara potrà essere sostituito dal museo delle icone quando sarà aperto.*
4° GIORNO: FAMAGOSTA – SALAMINA
Partenza per Famagosta, all’arrivo visita della città medievale racchiusa in possenti mura difensive. Prima visita a Salamina, città dove nacque e fu ucciso san Barnaba. Visita del teatro, anfiteatro, le terme e la palestra. Si prosegue per la Visita del convento mausoleo di san Barnaba, fondato nel V sec. Proseguimento per il castello di Otello, governatore veneziano di Cipro. Ultimo stop alla cattedrale di San Nicola, poi trasformata in moschea, dove molti sovrani vennero incoronati re di Cipro e Gerusalemme e passeggiata nelle pittoresche stradine del centro di Famagosta.
5° GIORNO: CASTELO DI ST ILARION – BELLAPAIS – KERYNIA
I bizantini ed i crociati costruirono a Cipro nord tre fortezze, tra queste quella di San Hilarion doveva controllare la parte occidentale. Il castello, uno dei meglio conservati dell’isola, prese il nome dall’eremita San Hilarion che nel VII secolo venne dalla Palestina per purificare la montagna dai demoni pagani. Intorno alla tomba del santo sorse un monastero e successivamente la fortezza. Nei secoli questa fu roccaforte dei crociati, dei genovesi e dei veneziani. Venne utilizzata anche come palazzo reale e rifugio dalla pestilenza. Ancora oggi si possono ammirare diverse parti della struttura originale, tra le quali la cappella bizantina (la parte più antica del castello), numerose stanze a vari livelli tra cui il refettorio monastico, gli appartamenti reali e il belvedere con il tetto a volta. Dalla cinta superiore si può salire sulle due torri ad una altezza di 732 m sul mare. Si prosegue per bellapais dove si visita il convento fondato alla fine del XII sec. da Amaury de Lusignan. Partenza per Kerynia, incantevole cittadina portuale, di cui si visita il castello dell’XI sec. con il museo che conserva il relitto di una nave naufragata attorno al 300 a.C .
6° GIORNO: CHIESE BIZANTINE ( SAN NICOLAOS – PODITHOU – ASINOU)
Partenza per la montagna di Troodos l e visita della chiesa di San Nicola, una delle chiese meglio affrescate di Cipro. Proseguimento per la chiesa di Panagia di Pothithou a Galata. Ultima visita della chiesa di Asinou del XII sec. i cui affreschi sono tra i migliori esempi bizantini.
7° GIORNO: CURIUM – KOLOSSI – APOLLO YLATIS – OMODOS
Partenza dopo collazione per l’anfiteatro Greco – Romano di Curium fu un’importante città-stato, oggi è sull’isola uno dei luoghi archeologici più spettacolari. La casa di Eustolio, originariamente una villa romana privata è divenuta durante il primo periodo cristiano, un centro pubblico per le attività ricreative. Si prosegue per il Santuario di Apollo Ylatis, Dio di boschi e poi per il castello di Kolossi originale esempio dell’architettura militare fu utilizzato il 1291 come gran comando dei cavalieri dell’ordine di S.Giovanni di Gerusaleme. Al termine proseguimento per Omodos e visita di questo importante centro vinicolo e del famoso monastero di Stravos (Santa Croce), situato al centro dell’omonima piazza.
8° GIORNO: LARNACA – ITALIA
Colazione. Trasferimento all’aeroporto per il rientro.